Nessun prodotto
Come deve essere una MTB da Enduro? Quale travel ha una MTB da Dh, o da Gravity? Cos’è il Cross Country? Quali sono gli accessori indispensabili se faccio All Mountain? Se sei assillato da questi, o da altri interrogativi simili sulle discipline di MTB, leggi questo articolo. In poche righe facciamo (sinteticamente) chiarezza.
Ami la montagna e ci vivi, o ci vai spesso, percorri dislivelli forti e sentieri difficili, ti piace la salita e non ti dispiace spallare la bici, ma poi in discesa apri il gas: sei un bici MTB All Mountain 29” Full o Front con travel 130-150 mm, oppure 27.5” Full con travel 140-150 mm.
Per l’All Mountain devi dotarti di reggisella telescopico, zaino idrico per le uscite prolungate, protezioni (ginocchia, braccia, schiena) e magari un GPS.
Le gare Endurance si disputano su percorsi di minimo 60 km con dislivelli che possono superare i 4000 m. Richiedono resistenza, costanza, velocità e allenamento estremo. La MTB da Endurance è una 29” Front o Full con travel 80-100 mm, o una 27.5” Front o Full con travel 80-110 mm.
Ti serviranno i classici misuratori di potenza, i cardio, GPS per i dislivelli ed un equipaggiamento molto leggero.
Ami l’escursionismo e l’esplorazione su sterrati e trail, senza assilli agonistici, quindi vuoi una bici che possa afrontare qualunque terrain eventualmente anche con incursioni nell’agonismo (ma anche no). La MTB da Marathon è una 29” Full travel 110-120 mm, o una Full 27.5” travel 110-130 mm.
Attrezzati di GPS, reggisella telescopico per le discese e zaino idrico.
Cosa significa Cross Country? Significa “fuoristrada in inglese ed indica gare campestri di velocità. La MTB da XC è per chi ama “tirare”, migliorare continuamente e competere, o per chi ha già deciso di iscriversi a gare XC su percorsi dai 3 ai 7 km, con dislivello contenuto entro i 400 m. Il Cross Country non richiede allenamento in alta montagna, ma su circuiti tecnici che alternano salita e discesa, facilmente reperibili anche vicino alle grandi città. La MTB XC è una Front o una Full 29” con travel 80-100 mm, oppure 27.5” con travel 80-110 mm.
Cardiofrequenzimetri e dotazioni ultralight.
Se desideri competere su sentieri con pendenze anche importanti (ma non necessariamente importanti) e ami la discesa, quindi vuoi affrontare gare in cui verrai cronometrato in discesa, mentre salirai pedalando non cronometrato, allora la tua bici MTB da Enduro sarà una Full o Front 27.5” travel 150-160, oppure una Full 29” travel 140-150, o ancora una Full 26” travel 160 mm.
Casco integrale e protezioni ginocchia e schiena sono previste dal regolamento. Lo zaino idrico ti servirà in allenamento.
La Downhill è la disciplina discesistica per eccellenza e mira a perfezionare le linee mantenendo alta la velocità su pendenze anche molto elevate. Si pratica in montagna, sfruttando gli impianti di risalita sciistici. Il Gravity si pratica invece in Bike Park attrezzati con salti, trampolini, pedane ed impianti di risalita o navette. La bici MTB Downhill e la Freeride MTB ha diametro ruota 26 o 27.5” con travel oltre i 160 mm ed è rigorosamente una Full.
Sa va san dir: casco integrale e protezioni (obbligatorie su piste Dh e nei Bike Park).